A Lucca va in scena la decima edizione di LuBeC Beni Culturali | Tecnologia | Turismo: pubblico e privato per lo sviluppo e l’occupazione Europa, lavoro, giovani e terzo settore. |
||
9 e 10 ottobre | lucca | www.lubec.it | ||
![]() |
||
10 anni a sostegno della valorizzazione della filiera culturale promuovendo innovazione di processo e di prodotto tra pubblico e privato, per stimolare occupazione giovanile, opportunità di business e sviluppo locale tra cultura, turismo e tecnologie. Una due giorni densa di incontri, confronti e condivisioni. I numeri parlano chiaro:20 appuntamenti tra Convegni, Workshop e Focus, 1 Rassegna Espositiva, 1 Maratona Creativa dedicata ai Nativi Digitali, 1 Spazio Sportello permanente per i Finanziamenti alla Cultura con ICS, 1 Convegno Internazionale sulle Città Cintate, 1 Assemblea Europea dell’Associazione Europea Vie Francigene, 1 Spazio B2B per Matching.
Si apre di nuovo il grande CANTIERE CULTURA di LuBeC, una fucina di iniziative dedicate alla valorizzazione dei Beni Culturali e al rapporto pubblico/privato, alleopportunità dell’Europa, alle big-news di promozione locale e di marketing turistico-territoriale, all’accumulazione culturale, promozione, connessioni tra pubblico e privato, formazione, aggiornamento, ricerca, crescita, spazi per imprese, professionisti e non profit con oltre 170 speaker e più di 50 imprese. Si rinnovano anche in questa edizione il partenariato e la partecipazione delle istituzioni delterritorio e di Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo, Consiglio d’Europa, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Regione Toscana, Istituto per il Credito Sportivo, Federculture, Vita NoProfit, ACRI, Fondazione Campus Studi del Mediterraneo, Arte.it, Associazione Vie Francigene d’Europa, cui in questo 2014 si sono aggiunti nuovi e vivaci attori. OBIETTIVO: contribuire al sistema di crescita occupazionale e confrontarsi su Creatività, Innovazione, ICT, nei Workshop specifici programmati dedicati alla Cultura Digitale e alle attività dei Nuovi Artigiani Fabbricatori Digitali. La contestuale LuBeC Digital Technology, un’area espositiva delle soluzioni ICT applicate alla valorizzazione dei beni culturali e al marketing territoriale sarà il palcoscenico di start-up, imprese ed enti che desiderano diffondere i risultati di progetti realizzati e incontrare nuovi partner per lanciare progettualità, anche a livello europeo: un “Salone dei Beni Culturali”, strategic-location per nuove connessioni ed esperienze di condivisione di business, programmi e buone pratiche. Tra le Imprese e gli Operatori che presentano le loro soluzioni @Cult, ARTE.it, Camera di Commercio di Lucca, Data Management, ETT Solution, Fondazione Memoriale Giuseppe Garibaldi, ICS, Maria Pacini Fazzi Editore, MiBACT, Polis, Pompei Touch, Provincia dell’Aquila, Regione Friuli Venezia Giulia, Stasis, Teknet, Tosco Data, Unione Comuni della Garfagnana e molti altri! Matching B2B: è ora di “unire le forze”! Un’occasione di co-progettazione, un networking per far nascere nuovi modelli di business tra PA, imprese e no profit e rassegna espositiva. Come funziona: i B2B networking activity sono incontri bilaterali dedicati alla conoscenza diretta tra PA, imprese e terzo settore. Gli incontri prevedono un’agenda personalizzatagestita dalla segreteria organizzativa espositori e si svolgeranno durante la due giorni di LuBeC in una sala dedicata in cui saranno organizzati tavoli di lavoro bilaterali divisi nelle due aree tematiche: Europa e Beni Culturali | Tecnologia | Turismo. Ancora, a Lucca per la prima volta, a LuBeC, CREATHON: una maratona per l’innovazione e la creatività pensata in occasione dei 40 anni del MiBACT. Un concorso di idee che chiama a raccolta squadre di creativi, sviluppatori e “fabbricatori digitali” under 40 per una 24 ore no stop in cui dovranno dare vita a nuovi progetti e/o prodotti virtuali – reali per i musei e per l’ideazione di percorsi artistici, storici e turistico -culturali, puntando su innovazione, creatività e sostenibilità. Obiettivi di CREATHON? Sviluppare e promuovere: un nuovo modo di pensare il merchandising e relativi prodotti per i musei basandosi sul rapporto tra visitatore e museo, oppure dar vita a percorsi turistico-culturali, reali o virtuali, che possano legare il museo al territorio dove esso si trova, raccontando il patrimonio culturale. Lubec è la Rassegna creata per promuovere il nostro meraviglioso patrimonio artistico e ambientale e renderlo ancora più attrattivo e fruibile grazie alle nuove tecnologie e a criteri innovativi di utilizzo, godimento e divulgazione. L’Italia, con la sua grande bellezza, è un brand amato, riconosciuto e desiderato nel mondo e dal mondo: la Cultura è un asset fondamentale per lo sviluppo del nostro Paese e deve essere motore di innovazione, creando occupazione, e svolgendo un ruolo di interfaccia nel rapporto tra Privati e P.A., Lubec è il punto di incontro di tutto questo ! www.lubec.it LuBeC – Lucca Programma: http://www.lubec.it/lubec- Ente promotore: Promo P.A. Fondazione Informazioni utili Aziende/Enti coinvolti: Per alcuni workshop è stata avanzata la richiesta di riconoscimento crediti al CNAPPC (per maggiori dettagli consulta il programma di LuBeC a questo link, Contatti Ente/Azienda: Promotti P.A. Fondazione Ufficio Stampa: Iacopo Papp, Conversazioni.net
|